facebookyoutubeinfo@sferaculture.com +39 346 6830450

ProduzioniNotturno, Freylekh, SOS, Là in Mezzo al Mar, Il Serpente nel Cappello, Celeste Pantano, Orchestrina Freylekh, Mishkalè, BandaKadabra, Sarajevo Mon Amour, Banda Tam Tam, Torino Social Orchestra: sono alcune delle produzioni realizzate dal 1986 da Sfera Culture in ambito teatrale e musicale, molte delle quali inserite nelle diverse manifestazioni organizzate e promosse dall'Associazione.
Spettacoli di teatro ragazzi, performace di teatro e musica di strada, klezmer ensemble, fanfare balcaniche e molto altro...


SARAJEVO MON AMOUR

pubblicoIl recital è un omaggio che il Vincoli Sonori Festival 2006 ha voluto dedicare al patrimonio artistico della Bosnia, attraverso un viaggio alla scoperta di Sarajevo, a distanza di undici anni dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia.
Alle canzoni della Sevdha, dai tipici tratti intrisi di un melanconico blues, sono state accostate le poesie di Abdulah Sidran, scrittore bosniaco conosciuto per le sceneggiature dei primi film di Kusturica.
Sarajevo Mon Amour, titolo mutuato da una celebre canzone degli anni '60 di Kemal Monteno, ha coinvolto nel progetto tre artisti, Fevzija Resic, Dragan Zalica e Kemo Hafisovic che hanno lasciato la Bosnia al tempo della guerra per venire a vivere in Italia.
Il progetto è stato coordinato e diretto da Giovanni Palmulli ed ha visto la partecipazione del cantante Rocco De Paolis.
Claudio Canal ha offerto la sua preziosa collaborazione nella scelta dei testi.



CELESTE PANTANO

celeste pantanoCon la drammaturgia di Alfonso Cipolla, la regia e gli arrangiamenti musicali di Giovanni Palmulli e le coreografie di Ludovico Muratori, in occasione della manifestazione cittadina Identità e Differenza, nel 1996 Sfera Culture ha realizzato diverse repliche dello spettacolo Celeste Pantano, tratto dai racconti di Isaac Bashevis Singer.
La narrazione partiva dalle storie del mondo yiddish e, insieme a musiche, canti e danze della tradizione, compone un mosaico che unisce attori e spettatori nell'avvolgente atmosfera di un villaggio polacco di altri tempi.
con Giovanni Palmulli, Rocco De Paolis, Dafne Carli, Roberto Ferrari
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello




ORCHESTRINA FREYLEKH

orchestrinaConcerto-spettacolo prodotto nel 1995 in occasione della manifestazione Estate in Settima. La musica klezmer è la colonna sonora di un racconto sulla storia del vasto territorio che comprendeva i Paesi dal Baltico al Mar Nero, dove prima della seconda Guerra Mandiale vivevano milioni di ebrei.
Il racconto è dedicato ad un genere musicale da sempre espressione dell'emarginazione che ha patito il popolo ebraico.
Regia di Giovanni Palmulli
con Rocco De Paolis (canto), Roberto Ferrari (violino, chitarra), Sergio Appendino (clarinetto), Ezio Cordero (tuba), Giovanni Palmulli (narrazione, fisarmonica)
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello





 


IL SERPENTE NEL CAPPELLO

il serpente nel cappello

Spettacolo per ragazzi prodotto nella stagione 1993-94, libero adattamento de "Il Piccolo Principe" di A. de Saint-Exupery.
Teatro d'attore, canzoni, musica dal vivo, animazione d'oggetti e teatro d'ombre sono gli ingredienti utilizzati per narrare la favola che Saint-Exupery dedica all'amico Leon Werth. Il Serpente nel Cappello tocca i temi delle "grandi cose della vita", in un gioco di contrasti tra il mondo incantato dei bambini e quello materiale e prosaico dei grandi. Sul filo della memoria Leon, il narratore, conduce i piccoli spettatori in uno straordinario viaggio nel deserto, alla scoperta dell'affascinante "pianeta di Antonio". Drammaturgia e regia di Giovanni Palmulli
Allestimento scenico e disegno luci di Massimo Carraro
con Giovanni Palmulli
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello




CHE CI FACCIO QUI?

che ci faccio qui

Ideazione, testi e musiche di e con Giovanni Palmulli, Rocco De Paolis, Ludovico Muratori
Animazione teatrale replicata più volte nell'estate del 1993 per le classi dell'Estate Ragazzi del Comune di Torino. Il titolo è preso a prestito dal libro-diario di Bruce Chatwin, capolavoro della letteratura che si snoda attorno ai temi del viaggio e della migrazione.
Attraverso la presentazione di canti e forme teatrali delle varie tradizioni di altri popoli, i tre personaggi conducono i giovani viaggiatori alla scoperta di mondi e culture diverse... Brasile, India, Giappone, Europa...
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello





FREYLEKH

freylekhFreylekh ha debuttato nel maggio 1991 a Torino ed è stato replicato fino a luglio 1993, invitato per la sua originalità in diverse rassegne e festival, tra le quali Musik Der Religionen di Hall in Tirol (Austria).
Drammaturgia e regia di Giovanni Palmulli, Rocco De Paolis e Ludovico Muratori
con Giovanni Palmulli, Rocco De Paolis, Ludovico Muratori, Dafne Carli, Emerenziana Vezzari, Gianni Limone, Salvatore Bottari
Musiche dal vivo di Giovanni Palmulli, Roberto Ferrari, Massimo La Fronza, Vito De Bellis
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello






 


LÀ IN MEZZO AL MAR

la in mezzo al mar

Lo spettacolo è una creazione originale per ragazzi, rappresentato nella stagione 1988-89 in diverse scuole e teatri di Torino e provincia. Alcune repliche sono state ospitate dal Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi di Muggia.
Carletto, un bambino scapestrato e curioso, vive in città ma, stanco della routine scolastica, decide di partire alla volta del mare. Prima di giungere alla meta, si trova però coinvolto in una girandola d’incontri con vari personaggi: il vigile urbano, il camionista, i pescatori...
Al porto trova infine una nave misteriosa: Carletto viene rapito dal temibile capitano Bounty e, quando la nave salpa, è costretto insieme ad altri bambini a lavorare per lui a bordo. L'unica via d'uscita è l'ammutinamento...
Con il semplice ausilio di pochi oggetti e strumenti musicali, lo spettacolo alterna teatro d'attore, musica dal vivo e canzoni popolari.
con Giovanni Palmulli, Rocco De Paolis, Gianni Limone
Organizzazione e Ufficio Stampa di Michela Donatiello