Sui vari palchi di Vincoli Sonori, nelle sedici edizioni (1996 - 2011) realizzate tra Torino e la sua provincia, sono saliti i migliori artisti internazionali legati alle musiche balcaniche, klezmer e gypsy, con il loro universo di musiche radicate nella tradizione, ma rinnovate nella contemporaneità, portatori di sonorità che hanno spaziato dal klezmer tradizionale al balkan beat, dal jazz manouche al flamenco, dal pianoriental al nuovo folk italiano.
Tra gli ospiti illustri ricordiamo The Klezmatics, Florin Niculescu, Taraf de Haidouks, Fanfara Ciocarlia, Boban Markovic, Kocani Orkestar, Timna Brauer, David Krakauer, Brave Old World, Fanfara Tirana, Amsterdam Klezmer Band, Mostar Sevdah Reunion, Maurice El Medioni, Kalman Balogh, Urs Karpatz, Titi Winterstein.
Il Festival si è arrichito in alcune edizioni di proiezioni di film documentari e mostre fotografiche ed ha saputo creare nel tempo un pubblico attento e fidelizzato.
XV edizione | Collegno - Pinerolo > 13 - 24 luglio 2010
Amsterdam Klezmer Band (Olanda)
Epifani Barbers & Cantori di Villa Castelli (Italia)
Zingaros (Argentina)
Mazal (Francia)
Gadjoswing (Italia)
Manomanouche Quartet (Italia)
Lungo Drom (Francia/Italia/Romania)
Anakronik Electro Orkestra (Francia)
SEZIONE DOCUMENTARI
Una Devozione a Passo di Danza di Roberto Galante (doc. Italia 2007, 70’ – v.o. sott. eng.)
Lopott Ritmus di Martin Szecsanov (doc. Ungheria 2008, 12’ v.o. sott. it./eng.)
The Pied Piper of Hutzovina di Pavla Fleischer (doc. Gran Bretagna 2004, 65’ - v.o. sott. it./eng.)
A Jumpin’ Night in the Garden of Eden di Michal Goldman (doc. USA 1987, 75’ v.o. sott. it./eng.)
XIV edizione | Pinerolo - Collegno > 18 - 25 luglio 2009
Svoboda Orchestra (Italia)
Nigloswing (Italia)
David Krakauer’s Klezmer Madness feat. Keepalive (USA)
Besh o Drom (Ungheria)
Taraf de Gadjo (Italia)
Giorgio Conte & Atelier De Swing (Italia)
La Chatte Noire (Italia/Francia)
Erika Serre & Emigrante (Francia)
Dadaiko (Italia)
SEZIONE DOCUMENTARI
Gypsy Caravan di Jasmine Dellal (doc. USA 2006, 111’ – v.o.)
La Repubblica delle Trombe di Stefano Missio e Alessandro Gori (doc. Italia 2006, 48’ – v.o.)
Miracolo alla Scala di Claudio Bernieri (doc. Italia 2009, 61’ – v.o.)
In Viaggio nel Vento mostra fotografica di Michela Pautasso e Franco Rabino
Click Sonori - Immagini dal Festival mostra fotografica di Rino Lo Turco, Sergio Ron e Davide Giglio
XIII edizione | Pinerolo > 31 luglio - 3 agosto 2008
Nigloswing (Italia)
Acquaragia Drom (Italia)
Bube Sapravie (Italia)
Picikato Brass Band (Macedonia)
Balval (Francia)
Erika Serre & Le Freylekh Trio (Francia)
Stringology (Italia)
Taraf de Haidouks (Romania)
XII edizione | Pinerolo > 26 - 29 luglio 2007
Duo Rocca - Benigni (Italia)
Kly Zemer Big Band (Italia)
Tolga Quartet (Olanda/UK/Spagna)
Rona Hartner (Romania, Francia)
Mish Mash (Italia/Iran)
Florin Niculescu Trio (Romania/Francia)
Quartetto Klez (Italia)
Jaipur Maharaja Brass Band (India)
XI edizione | Pinerolo > 20 - 23 luglio 2006
New Old Klezmer (Italia)
Bandadriatica (Italia, Albania)
Django's Clan (Italia)
Matrimìa Klezmer Band (Italia)
Svoboda Trio (Italia)
Kal (Serbia)
Sarajevo Mon Amour (Bosnia)
Boban Markovic Orkestar (Serbia)
X edizione | Pinerolo > 14 - 17 luglio 2005
Dragan Trio (Italia)
La Frontera (Italia/Francia)
BandaKadabra (Italia)
Las Migas (Spagna)
Ljiljiana Buttler & Mostar Sevdha Reunion (Bosnia)
Hajlandery (Polonia)
Kocani Orkestar (Macedonia)
Fanfara Ciocarlia (Romania)
Produzione del CD "Le musiche del viaggio", raccolta antologica dei primi dieci anni del Festival
Co-produzione della performance "Un messaggio da lontano" - Fondazione Merz - Piemonte dal Vivo - Regione Piemonte
IX edizione | Pinerolo > 12 - 15 luglio 2004
Bandaradàn (Italia)
Frank London’s Klezmer Brass Allstars (USA)
Earth Wheel Sky Band (Serbia)
Destràni Taràf (Italia/Bulgaria)
Marco Parodi et les Swing Manouches (Italia)
Dhoad Gitani del Rajasthan (India)
VIII edizione | Pinerolo > 16 - 19 luglio 2003
Rhapsodija Trio (Italia)
Taraf de Haidouks (Romania)
Vladimir Denissenkov (Russia)
Dire Gelt (Italia)
Diego Deiana & Hot Club (Italia)
Kalerom (Italia/Romania)
Manomanouche Quartet (Italia)
Fanfara Tirana (Albania)
VII edizione | Pinerolo > 22 - 25 luglio 2002
Mishkalè (Italia)
Slonovski Bal (Francia/Serbia)
Kli-zemer Trio (Italia)
Urs Karpatz (Romania)
Manomanouche Trio (Italia)
Klezroym (Italia)
Atelier de Swing (Italia)
Orchestra Bailam (Italia)
VI edizione | Pinerolo > 24 - 27 luglio 2001
Djangology (Italia)
Opa Cupa (Italia/Bosnia/Albania)
Trio Klezmer (Italia)
Mishkalè (Italia)
Svoboda Orchestra (Italia)
Maurice El Medioni Trio (Algeria/Francia)
Kalman Balogh & Gypsy Cymbalon Band (Ungheria)
The Klezmatics (USA)
V edizione | Torino - Pinerolo > 17 - 25 luglio 2000
Brave Old World (USA)
Timna Brauer & Elias Meiri Ensemble (Austria/Israele/Romania)
Odessa Klezmer Band (Ungheria)
Kalerom (Italia/Romania)
Les Yeux Noirs (Francia)
Shirim Klezmer Orchestra (USA)
Note Manouche (Francia)
Ando Drom (Ungheria)
Bratsch (Francia)
IV edizione | Torino - Pinerolo - Luserna San Giovanni
Torre Pellice > 5 - 16 luglio 1999
Loyko (Russia)
Malastrana Duo (Italia)
Bratsch (Francia)
Maurizio Geri Swingtet (Italia)
Ziroli Winterstein Ensemble (Germania)
Krupnik (Belgio)
Ziganamama (Italia)
Rhapsodija Trio (Italia)
Ogila (Serbia)
Enrico Fink & Lokshen (Italia)
III edizione | Torino - Pinerolo
Luserna San Giovanni > 21 - 30 luglio 1998
T.E.S.T Quartet (Italia)
Titi Winterstein Quintet (Germania)
Klezroym (Italia)
Ssassa (Svizzera)
Acquaragia Drom (Italia)
Mitteleuropa Ensemble (Italia)
Loyko (Russia)
Colalaila (Germania)
II edizione | Torino > 8 - 11 luglio 1997
Maria Colegni (Italia)
Colalaila (Germania)
Rhapsodija Trio (Italia)
Acquaragia Drom (Italia)
I edizione | Torino > 3 - 7 luglio 1996
Shpil Klezmer (Belgio)
Orchestrina Freylekh (Italia)
Rhapsodija Trio (Italia)
The Original Klezmer Ensemble (Italia)
Di Musikantn (Belgio)