La Torino Social Orchestra è nata nel novembre 2018.
Con questo progetto la Scuola intende valorizzare la musica d’insieme in grandi ensemble, quale importante attività di aggregazione e condivisione.
Il repertorio dell'Orchestra ruota attorno alle musiche tradizionali appartenenti a varie aree geografiche e culturali. Un percorso a tappe tra brani balcanici, la musica dell'area mediterranea, il folk italiano, il repertorio popolare turco e greco, oltre alle incursioni nei suoni tipici dei paesi latino-americani.
Pur partendo dalla tradizione, gli arrangiamenti offrono una lettura "modernizzata", con sonorità raffinate e originali e una particolare attenzione all'improvvisazione.
Uno dei principali obbiettivi dell'Orchestra è la possibilità, per chi ne fa parte, di suonare in diversi contesti anche all'esterno della Scuola.
Dopo il debutto alla Casa del Quartiere Cecchi Point, nel corso del 2019 sono seguiti vari concerti, scelti con un’attenzione particolare ad eventi e manifestazioni legate al mondo del sociale e dell’impegno civile.
Alcuni si sono tenuti in sedi prestigiose come il Conservatorio G. Verdi (Festa dei 40 anni dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino), il Polo del ‘900 (Cohesion - Festival delle Culture) e il Teatro Alfieri (Festa della Romania).
Nell'ambito del Torino Jazz Festival la TSO è stata coinvolta per progetti in luoghi esclusi dai normali circuiti, quali la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino: nel 2019 ha condotto un Laboratorio, rivolto ai detenuti, che si è concluso nel teatro della struttura con un concerto che ha visti coinvolti gli 8 musicisti / docenti e gli 11 partecipanti; nell'edizione 2021 l'Orchestra ha tenuto, sempre nel teatro, un concerto per i detenuti e il personale carcerario.
L'Orchestra ha suonato recentemente per LunaDora Park nell'ambito del Progetto ToNite e alla Festa del Volontariato di Collegno.
E' sempre aperta la possibilità di audizioni per nuovi inserimenti.
Per il quarto anno consecutivo Sfera Culture è stata coinvolta dal Torino Jazz Festival nella sezione Jazz Blitz per l'evento del festival (non accessibile al pubblico) nella Casa Circondariale Lorusso e Cotugno.
Il 15 giugno scorso si è tenuto nel teatro della struttura il concerto di Chiovarelli - Delgado, a conferma che l’esperienza di proposte musicali rivolte ai detenuti sia di indubbio valore educativo e ricreativo.
Come già successo nelle edizioni precedenti, il pubblico ha dimostrato un coinvolgimento che raccoglie tutte le emozioni di coloro che vivono in uno stato di reclusione, accogliendo i musicisti con calore e partecipazione attiva.
Il fisarmonicista Valerio Chiovarelli e la cantante cubana Nora Delgado sono un duo dalla solida padronanza strumentale e vocale. Il loro repertorio è composto da temi popolari di diversa provenienza (brani italiani, francesi, latinoamericani e standard jazz).
Dopo un lungo periodo di "confinamento" durato oltre un anno e mezzo, ringraziamo il Torino Jazz Festival e la Fondazione per la Cultura per aver invitato la Torino Social Orchestra ad esibirsi su un palco del territorio cittadino, in un particolare contesto sociale.
Il 29 settembre 2021 la nostra Scuola Popolare di Musica porterà nella Casa Circondariale Lorusso e Cotugno, dove già nel 2019 aveva tenuto un laboratorio, un concerto di world music per i detenuti e il personale carcerario.
L'evento non è accessibile al pubblico.
La Scuola Popolare di Musica è un progetto di Sfera Culture giunto al quattordicesimo anno. L'intento iniziale è stato quello di promuovere la cultura musicale attraverso un approccio "popolare", favorendo la 'pari opportunità' di educazione musicale di base che spesso viene a mancare nei percorsi di formazione.
La creazione di musica, oltre a richiedere lavoro di squadra e perseveranza, comporta un approccio alla risoluzione di problemi e sviluppa l'attenzione per i dettagli e l'analisi, elementi essenziali nella vita.
Questa la filosofia che caratterizza la nostra Scuola.
Chi studia musica amplifica le proprie competenze, rendendosi facilmente adattabile a compiti via via più complessi.
Oltre ai corsi di strumento e canto la Scuola propone continui momenti di socializzazione, (saggi, concerti ospiti e varie attività complementari) che hanno visto coinvolti gli allievi che l'hanno frequentata negli anni.
Vail al sito della Scuola Popolare di Musica
La Scuola Popolare di Musica e Sfera Culture saranno presenti per il secondo anno consecutivo nella Casa Circondariale Lorusso e Cotugno per la sezione Jazz Blitz del Torino Jazz Festival, organizzato da Città di Torino e Fondazione per la Cultura.
Dopo il Laboratorio World Music Time dell'edizione 2019, tenuto dalla Torino Social Orchestra, è il turno del concerto dell'SPM Quintet dedicato ai repertori della musica afro-americana, spaziando tra gli evergreen e la contaminazione delle sonorità popolari con il jazz.
Giovedì 1 ottobre 2020 (evento non accessibile al pubblico).
Sfera Culture organizza quattro appuntamenti pomeridiani con la world music ai piedi del Castello del Borgo Medievale al Parco del Valentino, inserite nel cartellone della Rassegna TUTTA MIA LA CITTÀ – Pomeriggi al Borgo, progetto della Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
CRIOLLANDO
Costruendo ponti tra Vecchio e Nuovo Mondo, il Trio Criollando arricchisce le musiche tradizionali argentine con un pizzico di follia e una straordinaria vitalità. Sangue ‘caliente’, voci potenti e ritmi selvaggi condiscono la forte personalità musicale del gruppo.
Sabato 21 Luglio 2018, ore 18.00
CHORO TRIO
Dallo Choro hanno preso vita il samba e la bossa nova. Il Trio presenta i brani classici del genere, composti da grandi autori tra i quali Pixinguinha, Ernesto Nazareth, Chiquinha Gonzaga, Jacob do Bandolim.
Sabato 28 Luglio 2018, ore 18.00
TRAINMANOUCHE
Celebre negli anni '30 del Novecento grazie alla geniale figura di Django Reinhardt, il jazz manouche coniuga lo swing delle orchestre americane dell’epoca con la tradizione gitana e del musette francese. Il quartetto presenta composizioni originali e rivisitazioni di standard manouche.
Sabato 4 agosto 2018, ore 18.00
AL RASEEF
Al Raseef è un ensemble di musica araba e balcanica nato nelle strade di Ramallah (Palestina), composto da sette giovani musicisti che oggi studiano al Conservatorio di Genova. Il loro sogno è di tornare nella propria terra per condividere il loro bagaglio di esperienze con chi non ha avuto le stesse opportunità.
Sabato 11 agosto 2018, ore 18.00
Musica Jazz per tutte le età in Piazza Castello a cura di Sfera Culture e Scuola Popolare di Musica.
Gli appuntamenti sono inseriti nel cartellone di NATALE COI FIOCCHI, progetto della Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino.
SPM QUINTET
Gledison Zabote, sassofoni; Nicola Meloni, chitarra; Marco Varvello, fisarmonica; Valerio Chiovarelli, basso tuba; Donato Stolfi, batteria
Sabato 23 Dicembre 2016, ore 17.30
Sabato 6 Gennaio 2017, ore 15.00
Domenica 7 Gennaio 2017, ore 15.00
Nel programma dell'Evergreen Fest al Parco della Tesoriera Sfera Culture presenta il Trio RIBEIRO – SILVEIRA – ZABOTE in un concerto di Samba Jazz.
Il trio nasce dall’incontro tra Guilherme Ribeiro, fisarmonicista e pianista di San Paolo, e due musicisti brasiliani radicati in Italia: Gilson Silveira, tra i migliori percussionisti latin jazz europei ed il giovane e talentuoso sassofonista Gledison Zabote.
Attraverso una commistione di suoni delle tradizioni brasiliane e jazz il loro concerto dà vita ad una musica che tende verso percorsi in cui emergono le diverse peculiarità dei musicisti.
Il Trio propone composizioni originali di Ribeiro. Completano il programma noti brani della tradizione brasiliana.
Lunedì 17 Luglio 2017 ore 21.00